certificazione impianti aspirazione
Tester Classe A
la soluzione per la certificazione degli impianti antincendio
Un sistema innovativo, di nostra realizzazione
SPR Tecnologie è sempre impegnata nella selezione, nella ricerca e creazione di tecnologie affidabili e di prodotti di elevata qualità dedicati a specialisti del settore della sicurezza. Uno degli àmbiti nel quale siamo molto attivi è il settore dell’impiantistica antincendio: ci occupiamo di impianti antincendio, sistemi di rivelazione fumo, impianti che intervengono automaticamente per l’estinzione dell’incendio.
In questo settore, grazie al know-how maturato in tanti anni di attività, all’esperienza sul campo con installatori e progettisti, abbiamo messo a punto un sistema di nostra ideazione, una soluzioni innovativa – chiamata Tester Classe A – che serve per fare le verifiche e dare quindi la certificazione degli impianti antincendio.
Tester Classe A è stato progettato e realizzato dal nostro team sulla base di quanto previsto dalla norma UNI/TR 11694:2017. La soluzione, che è attualmente unica nel suo genere sul mercato, ha dimostrato massima efficacia e totale affidabilità nel garantire un servizio di certificazioni rapido e vantaggioso per i sistemi di rivelazione fumo ad aspirazione.
La Nomativa UNI/TR 11694:2017
La norma UNI/TR 11694:2017, in vigore dal 16 novembre 2017, fornisce le linea guida relative ai sistemi di rivelazione fumo ad aspirazione; nello specifico, stabilisce i requisiti per la progettazione, l’installazione, la messa in servizio, la verifica funzionale, l’esercizio e la manutenzione dei sistemi di rivelazione fumo ad aspirazione secondo la EN 54-20 interconnessi agli impianti di rivelazione e allarme incendio, come definiti sulla norma UNI 9795.
Tester Classe A: Certificazione classe A
degli impianti di aspirazione antincendio
Ecco una esemplificazione del funzionamento di Tester Classe A, punto per punto:

- Si parte con la combustione del materiale fumogeno
- Il dispositivo dovrà emettere fumo per un tempo massimo di 180 secondi. Ai 180 secondi si aggiungo altri 30-80 secondi (la quantità di secondi varia in funzione della altezza del locale e della variazione di temperatura tra il suolo e il soffitto, come stabilito dalla norma UNI/TR 11694:2017)
- Il sistema di aspirazione deve rilevare il fumo dal momento in cui entra all’interno della tubazione in un tempo di circa 60 secondi al massimo
- Il sistema di aspirazione rileva il fumo, ed esegue le verifiche
- Il segnale di allarme incendio, infine, classifica l’impianto in Classe A